Azienda Agricola La Rienca

  • Az. Agricola
    • La nostra Mission
    • Dicono di noi
    • La nostra serra
    • Video costruzione serra
    • Galleria Immagini 1
    • Galleria Immagini 2
    • Galleria Immagini 3
  • Eventi
  • Contatti
  • Prodotti
    • Zafferano >
      • Stimmi e consigli
      • Ricette >
        • Caramelle Mou allo zafferano
        • Gelatina di limoni allo zafferano
        • Marmellata di arance allo zafferano
        • Miele aromatizzato allo zafferano
        • Pandolce allo zafferano
    • Camomilla
    • Lavanda
  • Blog
  • English
    • Italiano
  • Az. Agricola
    • La nostra Mission
    • Dicono di noi
    • La nostra serra
    • Video costruzione serra
    • Galleria Immagini 1
    • Galleria Immagini 2
    • Galleria Immagini 3
  • Eventi
  • Contatti
  • Prodotti
    • Zafferano >
      • Stimmi e consigli
      • Ricette >
        • Caramelle Mou allo zafferano
        • Gelatina di limoni allo zafferano
        • Marmellata di arance allo zafferano
        • Miele aromatizzato allo zafferano
        • Pandolce allo zafferano
    • Camomilla
    • Lavanda
  • Blog
  • English
    • Italiano
Immagine
23 Aprile 2016
FLORACULT

Saremo presenti alla fiera FloraCult,  la manifestazione dedicata al florovivaismo amatoriale italiano, a parlare del nostro progetto, condividendo le nostre idee e il nostro progetto dello zafferano nel Monferrato.
La fiera si tiene dal 22 al 25 aprile presso l’azienda agricola I Casali del Pino (Roma).
A questo link il programma.








Immagine
10 - 14 Ottobre 2015
ANUGA TASTE THE FUTURE - COLONIA (GER)
HALL 7 – STAND E30 / F49 

Saremo presenti alla fiera dell'agroalimentare di Anuga, che si terrà a Colonia dal 10 al 14 di ottobre. La partecipazione alla fiera è stata possible grazie ad un bando del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) che ha selezionato 40 giovani agricoltori....e tra loro ci siamo anche noi!!! Una bella opportunità per continuare la presentazione del nostro progetto!!!!







Immagine
24 Settembre 2015 ore 17 
Andrà in onda su Rai Tre alla trasmissione Geo & Geo una nostra intervista in cui si parlerà di zafferano, aeroponica e la nostra scelta di trasferirsi in campagna.
Ricordate la data e seguiteci!!!!










Immagine
3 Settembre ore 18.30
Presso  l'Auditorium del Palazzo Italia a Expo


Siamo orgogliosi di poter comunicare che siamo stati invitati a partecipare al convegno "Le 4 Potenze dell'enogastronomia italiana" a Expo 2015 nella sezione FUTURO. Di seguito il comunicato stampa ufficiale.


LE 4 POTENZE DELL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA A EXPO
Giovedì 3 settembre (ore 18,30) all’Auditorium di Palazzo Italia 15 personaggi raccontano del saper fare, della bellezza, dell’oltrepassare il limite e della visione del futuro, accompagnati dall’autore de Il Golosario

L’Italia, paese della grande bellezza, sarà raccontata a partire dalla tavola con le creazioni del maestro Gualtiero Marchesi, ma anche con gli arredi progettati da uno dei massimi designer italiani, Maurizio Riva, e dagli interventi sul paesaggio dell’architetto del verde Paolo Pejrone. L’Italia dell’enogastronomia ha però solide radici nell’artigianato e in quel ”saper fare” che connota ad esempio il cuoco italiano nel mondo, come racconterà il presidente di Euro Toques (l’associazione internazionale degli chef) Enrico Derflingher. Ma saper fare è anche l’arte di creare alcuni prodotti straordinari ed esportarli in tutto il mondo: lo spiegheranno due dei massimi esempi nel mondo del vino (Angelo Gaja) e dell’artigianato alimentare (Massimo Spigaroli). La potenza più affascinante e più caratteristica dell’Italia, perché ne connota quasi tutti i prodotti, è quella della capacità di oltrepassare il limite e immaginarsi strade dove prima non c’era nulla.  La potenza del limite, la terza che già guarda alla quarta (quella del futuro) sarà  esemplificate dalla storia di Teo Musso, che si è inventato - in un paese ai confini delle Langhe del vino - la birra artigianale italiana, aprendo un fenomeno che oggi annovera 500 microbirrifici. Marina Cvetic racconterà la storia della famiglia Masciarelli che ha trovato la strada del vino in un territorio non facile come l’Abruzzo e la sua storia personale, quella di una giovane donna che pur avendo perso all’improvviso il marito, Gianni Masciarelli, è riuscita a sostenere e far crescere l’azienda. Poi c’è chi ha un limite fisico, come le sbarre di un carcere, che supera attraverso i panettoni, prima, poi diventati una serie di prodotti oggi conosciuti ovunque. E’ la storia di Giotto, la cooperativa nata e cresciuta all’interno del carcere Due Palazzi di Padova, diventata nell’arco di pochi anni un fenomeno che ha fatto il giro del mondo e che qui sarà raccontata dal responsabile del progetto Nicola Boscoletto. Il superamento del limite è anche una questione mentale, come illustrerà il professor Vittorio A. Sironi, specialista neurochirurgo, esperto di neurogastronomia e di neuroetica dell’ Università di Milano Bicocca. Il futuro è poi l’apice di questo percorso, che nasce dalle altre tre potenze. Racconta di tecnologia che permette di rivoluzionare le colture tradizionali, come ha fatto Alessandro Piana che ha appena terminato la sua serra dove cresce lo zafferano in aeroponica o Eleonora Bertolone che ha rilanciato una varietà di riso quasi dimenticata, il Rosa Marchetti. O ancora Aldo Bongiovanni, che giovanissimo ha scommesso sul mulino di famiglia e sui grani antichi combinandoli con la vendita su web. Futuro è anche un progetto che coniuga salute e alimentazione come quello lanciato dall’imprenditore Marzio Nocchi che a Milano ha aperto il suo nuovo concept di ristorante, il Papillarium di Amati. O ancora un progetto che insegna come business e etica debbano necessariamente essere uniti, anche in campi difficili come quello del cacao: lo spiega Plinio Agostoni  fondatore di ICAM che recentemente in Perù ha lanciato un progetto per permettere ai contadini di sostituire il cacao alla coca e sottrarsi così alla criminalità. L’appuntamento, che fa parte dei sei grandi seminari del calendario di Padiglione Italia, è  ideato e condotto dal giornalista Paolo Massobrio, autore del best seller IlGolosario, che a ottobre (dal 17 al 19) animerà il più atteso “fuori Expo” dedicato all’enogastronomia italiana, con Golosaria.






Immagine
18 - 22 Giugno 2015 
Saremo presenti ad "Italian Makers Village" (Fuori Expo) a Milano Via Tortona 32, saremo ospitati nello stand del Comune di Cremolino, in questa occasione presenteremo la nostra azienda agricola e la coltivazione dello zafferano nella serra aeroponica.





Immagine
19/04/2015 
Saremo presenti al Lions Day a Genova, Corso Italia (Boccadasse), per continuare la proficua collaborazione con i Lions nel presentare la nostra attività, mettendo soprattutto l'accento su temi quali sicurezza alimentare ed ecosostenibilità.










Immagine
10/04/2015 ore 20.45
Presso il liceo scientifico Lanfranconi di Genova Voltri si terrà un convegno organizzato dal Lions Club Genova - Porto Antico e patrocinato da Expo 2015 dal titolo "La nutrizione come prevenzione". A tale serata siamo stati invitati a parlare non tanto per presentare il nostro progetto ma soprattutto per parlare del metodo di coltivazione in aeroponica e di ciò che ne consegue in termini di sicurezza alimentare, in quanto sono le azienda agricole con i loro prodotti a trovarsi alla base della filiera agricola....perciò se vi va di partecipare vi aspettiamo!!!!! Saluti Alessandro











Immagine
12/12/2014 ore 20.00
L'azienda Agricola "La Rienca" - col patrocinio del Comitato Tema di Studio Nazionale "Nutrire il Pianeta Energia per la Vita" del Distretto 108Ia2 del Lions Clubs Inernational - ha il piacere di invitarvi all’evento dal titolo:

"Agricoltura ecosostenibile? E’ possibile!"


L'appuntamento è il 12 dicembre alle ore 20.00 presso il Ristorante Hotel "La Bruceta" a Cremolino, in via Praglie 11, di proprietà del noto chef Juri Risso.
Nell'occasione presenteremo il processo innovativo che ci ha permesso di fondere la tradizione della coltivazione dello zafferano (che nel Monferrato risale al 1400) con la modernità dei nostri tempi, nel massimo rispetto dell'uomo e dell'ambiente.
La cena sarà composta da prelibatezze realizzate dallo chef Juri Risso con lo zafferano come protagonista (25 euro cad tutto compreso)

Per prenotazioni contattare i numeri 0143 879611 / 345 6044090 





Immagine










​


Immagine

​











​


Immagine


















Immagine

























































Immagine












Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine

Scarica la locandina.

locandina_convegno_nutrizione.pdf
File Size: 184 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagine

Scarica la brochure dell'evento.

brochure_la_rienca.pdf
File Size: 1073 kb
File Type: pdf
Scarica file

Azienda Agricola La Rienca di Gherpelli Enrica - P.Iva: _____________ - CF: GHRNRC76C71D969J- REA: AL 255282 - Via Praglie 1, 15010 Cremolino (AL) 
 Tel: +393357188816 - Email: enrica.gherpelli@gmail.com -  Copyright © 2014 La Rienca. All Rights reserved.
Informativa agli utenti sull'uso dei cookie