Azienda Agricola La Rienca

  • Az. Agricola
    • La nostra Mission
    • Dicono di noi
    • La nostra serra
    • Video costruzione serra
    • Galleria Immagini 1
    • Galleria Immagini 2
    • Galleria Immagini 3
  • Eventi
  • Contatti
  • Prodotti
    • Zafferano >
      • Stimmi e consigli
      • Ricette >
        • Caramelle Mou allo zafferano
        • Gelatina di limoni allo zafferano
        • Marmellata di arance allo zafferano
        • Miele aromatizzato allo zafferano
        • Pandolce allo zafferano
    • Camomilla
    • Lavanda
  • Blog
  • English
    • Italiano
  • Az. Agricola
    • La nostra Mission
    • Dicono di noi
    • La nostra serra
    • Video costruzione serra
    • Galleria Immagini 1
    • Galleria Immagini 2
    • Galleria Immagini 3
  • Eventi
  • Contatti
  • Prodotti
    • Zafferano >
      • Stimmi e consigli
      • Ricette >
        • Caramelle Mou allo zafferano
        • Gelatina di limoni allo zafferano
        • Marmellata di arance allo zafferano
        • Miele aromatizzato allo zafferano
        • Pandolce allo zafferano
    • Camomilla
    • Lavanda
  • Blog
  • English
    • Italiano
Picture
La Lavanda Angustifolia, che coltiviamo in campo aperto, è stata piantata a maggio del 2014.
Contemporaneamente è stata attivata la procedura per l'ottenimento della certificazione biologica.
Dalla lavanda produciamo, tramite distillazione in corrente di vapore, olio essenziale per i diversi usi  legati alle sue molteplici proprietà terapeutiche fra cui rilassante, antidepressiva e cicatrizzante.




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
La lavanda officinale o lavanda vera o spico (Lavandula angustifolia o Lavandula officinalis) è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae.

Picture
Usi della lavanda:
Tra tutte le numerose varietà di lavanda usate a fini curativi, quella augustifolia viene ritenuta fondamentale per le azioni terapeutiche molteplici.
In aromaterapia, viene utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori. Inoltre viene ritenuta efficace per abbassare la pressione arteriosa, per ridurre i problemi digestivi ed è miscelata con altre sostanza omeopatiche per curare il mal di schiena e il mal d'orecchie.  






Immagine
Uso dell'olio essenziale di lavanda
L'olio essenziale di lavanda è un ottimo sedativo: utile in caso di ansia, insonnia agitazione e nervosismo. Presenta inoltre proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche utili contro le malattie da raffreddamento (influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro). Può essere inalato  o frizionato in locale. Stimola l'attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale; lenisce dolori e spasmi addominali; ha un'azione diuretica; allevia i dolori muscolari; ha proprietà cicatrizzanti; porta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d'insetti, eritemi da medusa.

Picture
Uso domestico
Il suo tipico profumo è gradevole anche per gli usi domestici (quali sacchetti profumati per armadi, sali da bagno, profumatori per ambienti, anti zanzare.

Immagine
Azienda Agricola La Rienca di Gherpelli Enrica - P.Iva: _____________ - CF: GHRNRC76C71D969J- REA: AL 255282 - Via Praglie 1, 15010 Cremolino (AL) 
 Tel: +393357188816 - Email: enrica.gherpelli@gmail.com -  Copyright © 2014 La Rienca. All Rights reserved.
Informativa agli utenti sull'uso dei cookie